Convegno dedicato al premio Nobel per la fisica 1959, Emilio Segrè

  • Foto Emilio Segrè
    Foto Emilio Segrè

Convegno dedicato al premio Nobel per la fisica 1959, Emilio Segrè

25 febbraio 2022 presso la Sala Conferenze del Museo della Città

via della Carità - Piazza Campitelli ore 16.00.


 

L’Amministrazione comunale di Tivoli, accogliendo la proposta della Consigliera del Sindaco per la promozione della lettura Dott.ssa Rosa Mininno, Ambasciatrice della lettura per  il Centro del libro, ente governativo del Ministero della Cultura, con delibera ha approvato il progetto “Premi Nobel Italiani“.

E’ un progetto di ampio respiro, che vede protagonisti i Premio Nobel Italiani, attraverso incontri in presenza se le condizioni sanitarie lo consentiranno, trasmessi anche in streaming, oppure con video-letture che saranno pubblicate sul canale istituzionale YouTube del comune.

Ventuno sono gli incontri previsti, dal mese di dicembre 2021 al mese di dicembre 2022, ciascuno dedicato ad un Premio Nobel Italiano.

Il terzo evento dedicato al Premio Nobel per la fisica 1959, Emilio Segrè, si terrà il giorno 25 febbraio 2022 presso la Sala Conferenze del Museo della Città, via della Carità - Piazza Campitelli, ore 16.00.

Il convegno dedicato all'illustre fisico e accademico italiano, a cui la nostra città vanta di aver dato i natali (Tivoli, 1º febbraio 1905 – Lafayette, 22 aprile 1989) è stato proposto  dalla Dott.ssa Rosa Mininno, Consigliera del Sindaco per la promozione della lettura.

Interverrà il Sindaco Prof. Giuseppe Proietti. Tra i relatori, oltre la dott.ssa Rosa Mininno, ci sarà la Presidente di Tivoli Forma, la prof.ssa Laura Maria Giovannelli, mentre il Preside della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali de La Sapienza Università di Roma, Prof. Riccardo Faccini farà una relazione. Sono stati invitati a fare un intervento anche i presidi delle scuole superiori di Tivoli.

L'evento si svolgerà nel rispetto delle attuali normative anti-Covid19, per cui il numero dei partecipanti sarà limitato e contingentato (obbligatorio green-pass rafforzato) per questo motivo si invita a comunicare la presenza a: serviziculturali@comune.tivoli.rm.it entro, e non oltre, mercoledì 23 ore 24:00.

 

Emilio Segrè (1959)

Nato nel 1905 in una famiglia ebraica di Tivoli, allievo e collaboratore di Fermi, Emilio Segrè è emigrato a causa delle leggi razziali negli Stati Uniti nel 1938, dopo due anni come professore Università degli Studi di Palermo di fisica sperimentale. Dopo aver preso parte nel corso della seconda guerra mondiale al Progetto Manhattan, per la realizzazione delle prime bombe atomiche nei laboratori di Los Alamos, alla fine del conflitto ha concentrato le ricerche sui problemi di fisica nucleare e delle particelle elementari: insieme a Owen Chamberlain, nel 1955 ha scoperto l’antiprotone e questo risultato appena quattro anni dopo gli è valso il Nobel.

Sala Conferenze del Museo della Città
via Campitelli 1
00019 Tivoli RM
Italia