Assegno di maternità


È un contributo economico a sostegno della maternità (art. 74 della legge 26 marzo 2001 n. 151), concesso dal Comune di residenza ed erogato dall'INPS..

Possono richiederlo le cittadine italiane, comunitarie o extra-comunitarie residenti a Tivoli, che hanno partorito, adottato o ricevuto in affidamento pre-adottivo, un bambino. In genere viene richiesto quando la madre non ha diritto ad altri trattamenti previdenziali o questi sono di importo inferiore.

L'Assegno di Maternità (art. 74 L. 151/2001) da corrispondere agli aventi diritto per l'anno 2024 per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento, avvenuti dal 1° Gennaio 2024 al 31 Dicembre 2024, se spettante nella misura intera, è pari ad € 404,17 per cinque mesilità per complessivi  € 2.020,85.

Il valore dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è pari ad € 20.221,13. 

Beneficiarie

Le madri, al momento della richiesta, devono avere i seguenti requisiti:

  • Essere residenti nel Comune di Tivoli;
  • Non beneficiare di alcun trattamento previdenziale di maternità o percepire un trattamento previdenziale (astensione obbligatoria di maternità erogata dall'Inps o altro ente previdenziale) di importo inferiore a quello erogato dal Comune.
  • Cittadine italiane, comunitarie ed extracomunitarie devono avere l'iscrizione anagrafica;
  • Le Cittadine extracomunitarie devono essere in possesso di uno dei seguenti titoli di soggiorno:
    Permesso di Soggiorno CE Unico per Lavoro o con Autorizzazione al Lavoro
    Permesso di Soggiorno CE per lungo soggiornanti (ex Carta di Soggiorno)
    Permesso di Soggiorno CE di Protezione Sussidiaria o titolare di Status di Rifugiato Politico
  • Per le cittadine dei paesi Tunisia, Marocco, Algeria e Turchia, in base agli Accordi Euro-Mediterranei stipulati con la Comunità Europea, è sufficiente produrre la fotocopia del Permesso di Soggiorno per motivi familiari oppure la fotocopia di un Permesso di Soggiorno avente durata almeno biennale
  • Avere un valore ISEE di valore inferiore o pari a  € 19.185,13.

Nota Bene: in alcune situazioni particolari (affidamento esclusivo al padre, decesso della madre, ecc.) l'assegno può essere richiesto anche dal padre, dall'affidatario o dall'adottante.

Termini, scadenze, modalità di presentazione della domanda

La domanda va presentata perentoriamente entro 6 mesi dalla data del parto, dell'adozione o dell'affidamento pre-adottivo. 

Il modulo di Domanda, completo di tutti gli allegati richiesti, può essere presentato con le seguenti modalità:

Documenti da allegare

  • Modulo di Domanda (scaricabile nella sezione Modulistica a finepagina).
  • Fotocopia di un documento di identità valido e codice fiscale;
  • Fotocopia delle coordinate bancarie intestate alla dichiarante, codice Iban;
  • Per le cittadine extracomunitarie fotocopia di uno dei seguenti titoli di soggiorno:
    - Permesso di Soggiorno CE Unico per Lavoro o con Autorizzazione al Lavoro
    - Permesso di Soggiorno CE per lungo soggiornanti (ex Carta di Soggiorno)
    - Permesso di Soggiorno CE di Protezione Sussidiaria o titolare di Status di Rifugiato Politico
  • Per le cittadine dei paesi Tunisia, Marocco, Algeria e Turchia, in base agli Accordi Euro-Mediterranei stipulati con la Comunità Europea, è sufficiente produrre la fotocopia del Permesso di Soggiorno per motivi familiari oppure la fotocopia di un Permesso di Soggiorno avente durata almeno biennale;
  • Attestazione Isee completa di dichiarazione sostitutiva unica (Dsu). 

Tempi e iter della pratica

Il pagamento viene effettuato in un'unica soluzione dall'Inps. Come previsto dal decreto 201/2011, l'Inps non può effettuare pagamenti in contanti per importi superiori ad € 1000 e quindi le uniche modalità sono il c/c bancario, c/c postale o libretto postale intestato obbligatoriamente al richiedente o perlomeno cointestato .

 



Ufficio di riferimento

Settore IV – Welfare e Servizi alla persona
piazza del Governo 1 – I piano – 00019 Tivoli
telefono: 0774 453260
Orari ufficio:
Segretariato sociale
PUA - Punto unico di accesso integrato socio sanitario

Ritiro/consegna modulistica presso l'Urp