Servizi e costi
Diritti cimiteriali e canoni |
|
Tumulazioni tomba privata |
€ 250,00 |
Tumulazioni cappella gentilizia |
€ 250,00 |
Tumulazioni fornetto |
€ 200,00 |
Tumulazioni resti mortali/ceneri |
€ 90,00 |
Tumulazioni provvisorie fornetto/tomba |
€ 340,00 |
Tumulazioni provvisorie fornetto/tomba |
€ 300,00 |
Riduzioni resti mortali in tombe, cappelle, fornetti |
€ 100,00 |
Estumulazioni + riduzione Resti mortali da tombe, cappella, fornetti |
€ 400,00 |
Inumazioni + Esumazioni |
€ 600,00 |
Inumazioni arti o feti |
€ 150,00 |
Deposito salme in camera mortuaria e loculi in deposito: fino ad un max di 15 gg |
€ 30,00 |
Deposito salme in camera mortuaria e loculi in deposito: per un mese e per ciascun mese successivo |
€/mese 60,00 |
Diritto fisso trasporto salme di entrata da Tivoli |
€ 150,00 |
Diritto fisso trasporto salme da e per fuori Tivoli |
€ 150,00 |
Diritti allaccio e distacco luce perpetua |
€ 40,00 |
Canone annuo servizio luce perpetua (con IVA %) |
€ 30,00 |
Diritti rilascio permesso ingresso civico cimitero |
€ 30,00 |
Acquisto nuovi loculi |
|
I° Fila |
€ 3.350,00 |
II° Fila |
€ 3.900,00 |
III° Fila |
€ 3.700,00 |
IV° Fila |
€ 2.600,00 |
V° Fila |
€ 2.235,00 |
Acquisto aree cimiteriali |
|
Per cappella gentilizia – dimensioni mt. 5,00 x 4,50 (max 30 posti) |
€ 22.400,00 |
Per tomba di famiglia – dimensioni mt. 5,00 x 2,25 (max 18 Posti) |
€ 11.200,00 |
Per tomba di famiglia – dimensioni mt. 2,50 x 2,25 (max 6 Posti) |
€ 5.600,00 |
Cellette ossario |
|
I° Fila |
€ 316,00 |
II° Fila |
€ 355,00 |
III° Fila |
€ 594,00 |
IV° Fila |
€ 594,00 |
V° Fila |
€ 276,00 |
VI° Fila |
€ 237,00 |
Descrizione dei servizi
Tumulazione
La tumulazione è una pratica di sepoltura del defunto che implica la chiusura della salma in una bara rinchiusa in una cassa di metallo e messa in un loculo o una tomba. Con questa pratica i processi di ossidazione del cadavere sono estremamente rallentati. Per la tumulazione sono necessari il possesso o l’affido di una tomba o di un loculo e l’autorizzazione comunale.
Inumazione
Con l’inumazione il corpo del defunto viene conservato in una semplice cassa di legno interrata. L’obiettivo della procedura di inumazione è quello di accelerare il processo di decomposizione e la trasformazione delle materie organiche. L’inumazione della salma è possibile nelle aree predisposte a tale scopo.
Esumazione
L’esumazione è l’intervento fatto sulle sepolture in campo comune dopo 10 anni dall’inumazione. I resti della persona sepolta vengono messi in un loculo (detto ossario) o nella sepoltura di famiglia. Se la salma esumata non è completamente mineralizzata (ridotta in resti ossei) essa viene inumata di nuovo per almeno altri 5 anni.
Estumulazione
L'estumulazione consiste nell'estrazione della salma dal loculo. L'estumulazione ordinaria viene disposta dopo la scadenza del periodo di concessione dei loculi o della sepoltura in terra, mentre l'estumulazione straordinaria viene eseguita su richiesta del familiare del defunto e a proprie spese secondo le tariffe vigenti.