L’antica Tivoli, quella che nell’Eneide Virgilio menzionava come Tibur Superbum, vanta un’origine ed una storia millenaria molto più arcaica di quella di Roma, riconducibile pressappoco al 1215 a.C., quando era considerata un importante punto di convergenza tra diversi popoli, così come testimonia il Santuario di Ercole Vincitore, struttura sacra risalente al II secolo a.C. e visibile ancora oggi.
Oggi l’immagine di Tivoli è indissolubilmente legata alle Terme di acque Albule e alle tre magnifiche ville che la decorano, la spettacolare Villa d’Este e l’archeologica Villa Adriana, entrambe Patrimoni Mondiali dell’Umanità Unesco, e la paesaggistica Villa Gregoriana gestita dal Fai (Fondo Ambiente Italiano).
Le esclusive scenografie che emergono da questo territorio suggestivo sono state meta prediletta di poeti, pittori e ricchi aristocratici che già nel ‘800 lo raggiungevano come tappa del famoso Grand Tour.
Il “Grand Tour” di Tivoli è un affascinante viaggio tra archeologia, storia, luoghi di culto e paesaggi naturalistici nella Tivoli che non ti aspetti, coltivata dall’amore dei suoi cittadini ed apprezzata nei secoli da turisti ed amanti della bellezza.
Sul canale YouTube la presentazione della città di Tivoli
Ufficio di riferimento
Pit (Punto Informativo Turistico)
Piazzale Nazioni Unite, 00019 Tivoli
telefono: 0774 313536
Orari ufficio : tutti i giorni dalle 10 alle 17:30