Consiglio Comunale dei Giovani

Con la deliberazione di consiglio comunale n° 19 del 22.04.2015 è stato istituito il Consiglio Comunale dei Giovani ed il relativo regolamento consultabile nella sezione regolamenti.

Il Consiglio Comunale dei Giovani è un organo istituzionale consultivo impostato sulla falsariga del Consiglio comunale "adulti", ma è composto di soli ragazzi e adolescenti.

Il consiglio comunale dei giovani è un organo democratico di rappresentanza di tutti i giovani tra
i 15 e i 25 anni, autonomamente istituito dal comune e promuove la partecipazione dei giovani alla
vita sociale, politica e culturale del paese, allo scopo di favorire la libera espressione del loro punto
di vista su tutte le questioni che riguardano il territorio comunale, con particolare attenzione a quelle
di interesse giovanile.

Il consiglio dei giovani ha la funzione, tra l’altro, di:

  • promuovere la partecipazione dei giovani alla vita politica e amministrativa locale;
  • facilitare la conoscenza, da parte dei giovani, dell’attività e delle funzioni dell’ente locale;
  • promuovere l’informazione rivolta ai giovani;
  • elaborare progetti coordinati da realizzare in collaborazione con gli analoghi organismi istituiti in
    altri comuni;
  • seguire l’attuazione dei programmi e degli interventi rivolti ai giovani in ambito locale.

Il Consiglio dei Giovani è tenuto a mettere in atto delle iniziative autonome per promuovere la partecipazione dei giovani alla vita politica del Comune; per informare i giovani sulle attività dell'ente locale e su quanto li riguarda da vicino (come per esempio i programmi comunitari per la gioventù); per elaborare progetti a livello locale, nazionale ed europeo in maniera autonoma o in collaborazione con associazioni, altri enti e organismi.

Elezioni 2016

Lista numero 1: Una Nuova Storia 237 voti, 4 seggi (di cui 1 minorenne)

Lista numero 2: Forza Italia - Giovani per la Libertà 231 voti, 3 seggi (di cui 1 minorenne)

Lista numero 3: Argo, 364 voti 5 seggi (di cui 2 minorenni)

Lista numero 4: Here we are #eccoci 400 voti, 6 seggi (di cui 2 minorenni)