Dirigente ai sensi dell'art. 110 del tuel
Dott. Lucci Tullio
tel: 0774 453563
email: t.lucci@comune.tivoli.rm.it
Programmazione OO.PP. – Ufficio della direzione lavori – Attribuzione incarichi interni di RUP – D.LL. , D.E.C., Progettazione , Coordinamento sicurezza – Esecuzione
Referente per le attività e per gli investimenti relative al Sistema Idrico Integrato delegato al gestore per l’ambito di competenza, verificandone l'attuazione sia per la funzionalità dell'esistente che per lo sviluppo complessivo della rete;
Ufficio Segreteria, Amministrazione e Contabilità
-
Contabilità, piano economico finanziario e bilancio del Settore
-
Gestione degli atti contabili di impegno e di liquidazione
-
Supporto amministrativo e contabile delle opere pubbliche
-
Rapporti con Servizio Finanziario per mutui, finanziamenti e contributi;
-
Supporto amministrativo e contabile per Programma Triennale delle OO.PP. e del Biennale servizi e forniture del Settore VIII
-
Gestione delle procedure per la pubblicazione degli atti relativi alla trasparenza, agli avvisi e alle comunicazioni compresi inserimento dati sul sito ANAC;
-
Rapporti ed interfaccia del Settore con il responsabile dell’anticorruzione del Comune;
-
Gestione e cura dei rapporti con il Servizio obbligatorio di Prevenzione protezione e sicurezza nonché della sorveglianza sanitaria del personale del Settore VIII;
-
Supporto all’Ufficio Elettorale per l’approntamento dei seggi e delle plance della pubblicità elettorale;
Sezione Lavori Pubblici
P.O.
Lisa Porqueddu
email: l.porqueddu@comune.tivoli.rm.it
Tel. 0774 453583
-
Progettazione e Realizzazione di Opere Pubbliche;
-
Supporto alla Programmazione delle OO.PP.
-
Espropri;
-
Gare e contratti;
-
Richieste e rendicontazioni mutui, finanziamenti e contributi;
-
Ristrutturazione, adeguamento, recupero funzionale, nuova costruzione di Beni Immobili Comunali, delle Infrastrutture a rete e delle aree verdi comunali
Le competenze della Sezione sono:
-
Assistenza e supporto alla dirigenza nella redazione del programma triennale delle OO.PP. e alle procedure di pubblicazione previste dalla normativa;
-
Gestione dei lavori pubblici inseriti nel programma triennale e nell’elenco annuale delle opere pubbliche;
-
Gestione delle procedure di gara per l'individuazione dell'esecutore delle opere pubbliche;
-
Gestione delle procedure per l'individuazione dei soggetti deputati alla progettazione, direzione lavori, coordinamento per la sicurezza nei cantieri, collaudo, attività accessorie etc.;
-
Gestione delle procedure espropriative;
-
Gestione dei rapporti con l'Osservatorio dei Lavori Pubblici centrale e regionale, con l'Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture in merito alla richiesta di informazioni e pareri e alla raccolta dei dati richiesti a seguito di attività di controllo, ispettive o informative effettuate dall'Autorità medesima, con le strutture regionali in qualche modo connesse all'attuazione di un'opera pubblica di competenza comunale
-
Gestione delle procedure per la richiesta di contributi e per i finanziamenti per la realizzazione di opere pubbliche;
-
Gestione dei fondi derivanti dai prestiti e mutui Cassa DD.PP;
-
Gestione e raccolta dati per le pubblicazioni, gli avvisi e le comunicazioni in merito alla trasparenza degli atti della Sezione, compresi dati per sito ANAC;
-
Progettazione e realizzazione di nuove aree verdi e riqualificazione straordinaria di aree verdi esistenti
-
Manutenzione straordinaria del patrimonio edilizio comunale sportivo;
-
Progettazione e realizzazione delle opere infrastrutturali del sistema viario di competenza comunale;
-
Sorveglianza sulle opere realizzate da Gestori di Pubblici Servizi verificandone l'attuazione per lo sviluppo complessivo della rete ed eventuali ampliamenti;
-
Gestione di piani attuativi settoriali non di competenza del settore Urbanistica e di altri settori;
-
Gestione integrale* del patrimonio edilizio e demanio comunale esistente e di nuova costruzione, riferito a:
- Strutture scolastiche quali asili nido, scuole materne, scuole elementari e scuole medie, comprese le annesse palestre
-
Uffici comunali**
-
Edifici monumentali
-
Edifici residenziali pubblici
-
Complesso biblioteca
-
Archivio storico
-
Caserma Polizia Locale
-
Autoparco
-
Centri sociali comunali e di competenza comunale
-
Delegazioni comunali
-
Impianti sportivi
-
Fontane, fontanili e lavatoi pubblici
-
Opere da realizzarsi all’interno del Civico Cimitero
*Con il termine gestione integrale si intende la manutenzione straordinaria, nuovi interventi, ristrutturazioni, adeguamenti edilizi ed impiantistici, ampliamenti e quant'altro previsto dalla vigente normativa in materia di lavori pubblici e dal Programma triennale delle OperePubbliche.
** Per Uffici comunali si intendono in modo non esaustivo e salva diversa specificazione, sia strutture di proprietà che in locazione sedi di luoghi di lavoro, mentre per residenze si intendono gli alloggi di proprietà ad uso assistenziale e residenziale.
Sezione Manutenzione Beni immobili comunali
P.O.
Stefania De Grandis
email:
Tel. 0774 453587
-
Gestione del “minuto mantenimento edile ed impiantistico”*** del patrimonioedilizio e demanio comunale esistente e di nuova costruzione, riferito a:
-
Strutture scolastiche quali asili nido, scuole materne, scuole elementari e scuole medie, comprese le annesse palestre
-
Uffici comunali**
-
Edifici monumentali
-
Edifici residenziali pubblici
-
Complesso biblioteca
-
Archivio storico
-
Caserma Polizia Locale
-
Autoparco
-
Centri sociali comunali e di competenza comunale
-
Delegazioni comunali
-
Impianti sportivi
-
Fontane, fontanili e lavatoi pubblici
-
Civico Cimitero
-
-
Gestione integrale dei contratti di SERVIZIO, con tenuta ed aggiornamento dei rispettivi libretti e registri:
-
Ascensori, montacarichi e pedane elevatrici comunali;
-
Ricarica periodica degli estintori comunali;
-
Verifica e controllo di tutti i presidi antincendio (naspi, idranti, gruppi dipompaggio, impianti di rilevazione incendi ecc..)
-
Verifica periodica degli impianti elettrici, di messa a terra e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche degli immobili di competenza comunale, attraverso gli appositi Organismi di vigilanza abilitati;
-
Accensione, spegnimento e manutenzione ordinaria degli impianti termici, dicondizionamento e di climatizzazione comunali con verifica periodica attraverso gli appositi Organismi di vigilanza abilitati;
-
-
Gestione tecnica del Piano della Toponomastica con assegnazione numeri civici
-
Gestione dell’autoparco comunale, dei veicoli e degli automezzi del Settore VIII;
-
Gestione del servizio di reperibilità (magazzino, recupero materiale, etc.)
-
Gestione squadre operative - operai comunali
-
Gestione borse lavoro, lavoratori socialmente utili, tirocinanti, staggisti ecc.
-
Gestione della convenzione con il Tribunale per lavori socialmente utili
-
Gestione operativa per approntamento seggi e pubblicità elettorale;
-
Sorveglianza sulle opere realizzate da Gestori di Pubblici Servizi verificandonel'attuazione e la funzionalità;
-
Gestione della rete di pubblica illuminazione, compresa la manutenzione ordinaria e straordinaria ad essa collegata;
-
Gestione e manutenzione delle sedi stradali;
-
Gestione degli atti di affidamento del Servizio obbligatorio di Prevenzione protezione e sicurezza nonché della sorveglianza sanitaria del personale comunale a supporto dei singoli datori di lavoro;
-
Gestione autorizzazioni permessi di scavo e di lavori su suolo e su beni immobili comunali
-
Gestione e raccolta dati per le pubblicazioni, gli avvisi e le comunicazioni in merito alla trasparenza degli atti della Sezione, compresi dati per sito ANAC;
- Gestione utenze degli Enti e delle Società fornitrici (Enel, Eni, Acea, Telecom ecc..)
***Con il termine “minuto mantenimento edile ed impiantistico” si intende la manutenzione ordinaria del patrimonio esistente con interventi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti, ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. a), del D.P.R. n. 380 del 2001 e ss.mm.ii.. Sono pertanto di competenza di questa Sezione le operazioni di rinnovo o di sostituzione degli elementi esistenti di finitura degli edifici, nonché tutti gli interventi necessari per mantenere in efficienza gli impianti tecnologici, con finiture e materiali analoghi a quelli esistenti. Caratteristica della manutenzione ordinaria è il mantenimento degli elementi di finitura e degli impianti tecnologici, attraverso opere sostanzialmente di riparazione dell'esistente.
** Per Uffici comunali si intendono in modo non esaustivo e salva diversa specificazione, sia strutture di proprietà che in locazione sedi di luoghi di lavoro, mentre per residenze si intendono gli alloggi di proprietà ad uso assistenziale e residenziale.
Sezione Cimitero e Servizi Cimiteriali
P.O.
Chiara Di Gaetano
email: c.digaetano@comune.tivoli.rm.it
Tel. 0774 453570
-
Assistenza e supporto alla dirigenza nella redazione del programma biennale servizie forniture e alle procedure di pubblicazione previste dalla normativa;
-
Gestione del Cimitero cittadino con predisposizione degli atti necessari per gli affidamenti dei servizi cimiteriali e connessi.
-
Gestione dell’attività di Polizia Mortuaria con rilascio delle concessioni cimiteriali relative alle sepolture, dei servizi di tumulazione, inumazione, estumulazione, esumazione, tumulazione delle urne cinerarie ecc..
-
Gestione integrale dell’illuminazione votiva con manutenzione ordinaria, straordinaria, nuovi interventi, ristrutturazioni, adeguamenti, ampliamenti e quant'altro necessario al corretto funzionamento del servizio, compresa altresì la predisposizione, l’emissione e la gestione dei ruoli.
-
Concessione e vendita di loculi e di aree cimiteriali per la realizzazione di tombe e di cappelle gentilizie;
-
Rilascio Permessi di Costruire a privati in relazione alla realizzazione di Tombe e Cappelle su aree in concessione
-
Gestione contrattualistica cimiteriale attraverso atti di autorizzazione alla stipula;
-
Gestione delle modalità di accesso veicolare alle aree cimiteriali - Istruttoria e rilascio permessi
-
Custodia del Cimitero
-
Gestione del “minuto mantenimento edile ed impiantistico”*** del Civico cimitero
***Con il termine “minuto mantenimento edile ed impiantistico” si intende la manutenzione ordinaria del patrimonio esistente con interventi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti, ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. a), del D.P.R. n. 380 del 2001 e ss.mm.ii.. Sono pertanto di competenza di questa Sezione le operazioni di rinnovo o di sostituzione degli elementi esistenti di finitura degli edifici, nonché tutti gli interventi necessari per mantenere in efficienza gli impianti tecnologici, con finiture e materiali analoghi a quelli esistenti. Caratteristica della manutenzione ordinaria è il mantenimento degli elementi di finitura e degli impianti tecnologici, attraverso opere sostanzialmente di riparazione dell'esistente.